Il teatro Akroama organizza la stagione teatrale con spettacoli adatti ai più piccoli, accompagnati dalle proprie famiglie. La stagione dedicata ai bambini si organizza due volte all’anno, in primavera ed in autunno , in concomitanza con le due rassegne di teatro contemporaneo.
La stagione autunnale inizierà domenica 22 novembre alle ore 17.00
Programma
- 22 novembre 2009 , Teatro Bertold Brecht
Le tre melarance (regia di Maurizio Stammati)
Liberamente tratto dalla favola del Gozzi e prendendo in prestito l’uso musicale che ne fece Prokof’ev su scrittura di sorchittaMajerchol’d.
L’amore delle tre Melarance è la storia di un principe, di un re, di buffoni e saltimbanchi, di maghi, streghe e principesse. È una storia di intrighi, magie e trasformazioni; quindi non è solo una storia per i bambini ma riguarda tutti sempre, ed è divertente.
- 29 novembre 2009 , Brocheteatro
Sorichitta (scritto da Giovanni Carroni e Monica Corimbi con la regia di Giovanni Carroni )
La topolina Sorichitta è una piccola massaia proprio brava a cucinare… e a non farsi fregare! Dalla sua tana si sente sempre un buon profumo di culurjones, malloreddos, macarones de busa, su casu berbechinu che fanno tanta gola al gatto ladrone Fantagatto che cercherà sempre di rubare alla topolina tutte queste meraviglie! Ma questa è anche una storia di amicizia: il gatto e la topolina diventeranno amici e insieme al corvo Piticò e Zoseppeddu il porcospino ci accompagneranno in questo viaggio nella storia dei sapori, dei profumi, dei colori degli alimenti della Sardegna.
- 6 dicembre 2009 , Teatro del Cocomero
In deltaplana…meravigliosamente (di Rahul Bernardelli)
Questo spettacolo basato su quadri musicali e coreografici, si inserisce nelle linea della compagnia che crede nella validità di questa concezione registica e drammaturgica. Luci, colori e musiche, assieme alla grande varietà e numero di burattini ed alla diversità delle scuole di animazione rappresentate, si fondono per costruire una nuova realtà del racconto fantastico che permette ai bambini di partecipare attivamente all’evolversi dello spettacolo stesso e lascia ai grandi la possibilità di ritrovare la propria fantasia, troppo nascosta dall’impegno quotidiano.
- 13 dicembre 2009 ,La Bottega dei Teatranti
La rivolta delle fiabe (di Stella Iodice , regia di Rosario Morra)
La scena è ambientata in una libreria costretta a chiudere per la mancanza di giovani lettori, poiché oggi i bambini non comprano più i libri scritti per loro. All’improvviso, il libraio, si imbatte nei personaggi delle fiabe che solo momentaneamente hanno lasciato i loro racconti, per dar vita ad una protesta sulla mancanza di interesse che i bambini mostrano per la lettura delle fiabe. Lo spettacolo avrà il suo epilogo nella reazione del libraio che attraverso un gioco collettivo convincerà i bambini a scioperare con i cartelli inneggianti alla lettura delle fiabe.
- 26, 27 dicembre 2009 , Akroama
Cenerentola (regia di Rosalba Piras)
"La moglie di un ricco si ammalò e, quando sentì avvicinarsi la fine, chiamò al capezzale la sua unica figlioletta e le disse: – Bimba mia, sii sempre docile e buona, così il buon Dio ti aiuterà e io ti guarderò dal Cielo e ti sarò vicina -. Poi chiuse gli occhi e morì. Quando venne l’inverno l’uomo prese moglie di nuovo…"
Con queste parole inizia la versione dei fratelli Grimm della famigerata "Cenerentola"da servetta a splendida moglie di principe.La messa in scena introduce una narrazione nella narrazione: dopo l’ennesima peripezia vissuta nella fiaba precedente, il Principe Azzurro viene ingaggiato da un misterioso "imprenditore di fiabe" che gli propone di vivere una nuova storia. Superata la sua riluttanza il Principe accetta, ma ad una condizione: stavolta sarà lui a scegliere la sua sposa… non per la sua bellezza, ma per la sua bontà. E stavolta s’imbatte in una fanciulla chiamata Cenerentola…
Biglietti
Abbonamento a 4 spettacoli : 14 €
Biglietto 6 €
Biglietto spettacolo natalizio 6 € , 4 € (per gli abbonati),
Informazioni
Teatro delle Saline
via La Palma, Cagliari
Prenotazioni telefoniche
dal lunedì al venerdì : 10.30- 14 e 17 – 21
tel 070 341322 , fax 070 340868
www.teatrodellesaline.it
info@teatrodellesaline.it
A.M.
Read Full Post »