Danzateatro il 20 dicembre 2009 ore 20.30 presso l’Auditorium del Conservatorio di Cagliari.
La coreografia, che trae spunto dalla frase del romanzo Pastiche di C.E. Gadda: “… ché il mondo è proprio un fenomenale minestrone!”, è un’opera originale legata alla sperimentazione, alla ricerca di nuovi linguaggi e forme di comunicazione innovative.
Il riferimento a una combinazione di diversi generi, crea lo spunto per poter costruire una scrittura coreografica che, attraverso stili e forme di origine diversa, porta alla distorsione ed allo stravolgimento: la contemporaneità si accompagna alla visione di un mondo tradizionale e vecchio.
“Pasticciaccio”, da Pastiche, è il titolo del romanzo di C.E. Gadda
Esso suggerisce elementi stilistici e linguistici che testimoniano della sua volontà di rappresentare, attraverso la mescolanza di diverse forme espressive, quanto c’è di caotico, di frammentario e contraddittorio nella realtà che egli vuole rappresentare. Il termine “Pastiche”, già alla fine del Settecento, era usato per indicare un’opera letteraria costruita ad imitazione dello stile di un particolare autore, a scopo di parodia o di esercizio stilistico.
Opera riferita alla cultura identitaria sarda
In questa produzione originale, il Minestrone diventa il contenitore di alcune allegorie o metafore del mondo agro pastorale, con particolare riferimento alle tradizioni legate della nostra isola; il mezzo attraverso cui la coreografa e i danzatori della compagnia “danzalabor”, possono elaborare e rappresentare il proprio immaginario.
L’uso delle metafore e delle allegorie sono un espediente preso in prestito dal patrimonio linguistico dell’espressione verbale; tradotte nel linguaggio non verbale della danza diventano un potente mezzo d’interpretazione. Attraverso la loro rappresentazione assumono potere comunicativo, e attraverso l’intreccio narrativo, definiscono fortemente il carattere dei personaggi danzatori.
CONTATTI
Compagnia Danzalabor
Tersicorea – Centro di formazione Teatro Danza
tel/fax. 070 275304 – 328 9208242
via Nazario Sauro,6- 09123 Cagliari
Auditorium del Conservatorio di Cagliari
tel. 070 493118; fax. 070 487388 / 070 4520249
Piazza E. Porrino, 1
E.P.
Rispondi