Partita il 2 ottobre da Wellington in Nuova Zelanda, la Marcia Mondiale sta attraversando il globo per chiedere il disarmo nucleare e convenzionale, il ritiro delle truppe dai territori occupati e il rifiuto della guerra.
La marcia attraverserà l’isola da Cagliari ad Olbia, passando per Iglesias, Ghilarza, Sassari e Bortigiadas, per approdare a Roma in concomitanza con gli eventi capitolini, tra gli altri l’udienza papale.
Il programma è ricco di eventi culturali, conferenze , concerti, mostre, partite di rugby, con le magliette della marcia e spettacoli teatrali.
Programma e calendario degli eventi:
5 NOVEMBRE – CAGLIARI
15.25 Breve discorso di apertura alla Marcia Mondiale a Cagliari
15.30 Musica dal vivo con Area sociale 3
16.00 Partenza dal Lazzaretto di Sant’Elia con tappe al Bastione di St.Remy e al Viale Buoncammino per arrivare alla Facoltà di Lettere
19.30 cena sociale
20.40 al Teatro Nanni Loi in scena lo spettacolo del Teatro Theandric.
6 NOVEMBRE – IGLESIAS
Mattina: marcia simbolica fatta dai bambini delle elementari e i ragazzi delle scuole medie che attraversa la città per concludersi sul colle del Buon Cammino.
All’arrivo si creerà con i ragazzi il simbolo della pace nel piazzale antistante la chiesa e si organizzerà un Karaoke delle canzoni che richiamano la pace e la
solidarietà tra i popoli.
Dal 6 al 11 novembre presso il Palazzo Vescovile, mostra fotografica sulla Palestina a cura della Caritas. Sempre dal 6 al 11 novembre, mostra delle opere
realizzate dagli studenti del Liceo Artistico sul tema della pace e nonviolenza, presso il loro liceo.
Conferenza su Gaza e il dramma del popolo Palestinese, con la partecipazione Vittorio Arrigoni, unico italiano presente dallo scorso agosto a Gaza.
7 NOVEMBRE – GHILARZA:
Mattina: arrivo dei marciatori
10:00 corteo simbolico delle scuole superiori, medie, elementari e d’infanzia fino al municipio.
11:00 conferenza, interverranno il sindaco e segretario regionale di Mondo Senza Guerre, Federica Colomo , presso l’auditorium comunale.
15:00 lavori sulla nonviolenza a cura dei ragazzi dell’ACR presso i giardini delle scuole elementari
17:00 Incontro con le associazioni – Per un’intesa nonviolenta
18:30 Concerto fino a notte inoltrata.
8 NOVEMBRE – SASSARI:
Mattina: Breve percorso della Marcia Mondiale nel centro della città, probabilmente da Piazza d’Italia percorrendo il centro storico sino alla stazione.
Concerti, alcuni dei quali in tema aderente alla MM e spettacoli e interventi teatrali
Sera: proiezione di alcuni documentari e dei video sulla non violenza arricchiti da spettacoli, musica, mostre e dal contributo del Soka Gakkai di Sassari e
dell’associazione “Respira” di Patrizia Cossu.
9 NOVEMBRE – BORTIGIADAS (Provincia Olbia –Tempio):
ore 10:00 partenza dalla piazza Belvedere e marcia attraverso il paese con i bambini di scuole elementrai, medie e superiori. sono previste delle tappe perchè i bambini delle scuole elementari possano raccontare le esperienze di guerra dei nonni. all’arrivo nella piazza san nicola brevi interventi musicali e teatrali.
ore 12:00 proiezione presso i locali della biblioteca di documentari:
Parole da Ercolano di Nicola Campiotti
"La lunga marcia dei diritti umani prodotto dalla tavola della pace, oordinamento nazionale enti locali per la pace e i diritti umani, una forza più potente del centro Sereno Regis
nel pomeriggio si terrà un torneo di calcetto per testimoniare l’importanza dello sport nel creare coesione e solidarietà
ore 21:00 proiezione di un film/documentario
10 NOVEMBRE – OLBIA:
Arrivo marciatori 10 novembre. Conferenza, orario da stabilire.
Ospiti alla conferenza: Provincia, Comune.
Marcia all’interno della città di Olbia:
Partenza dal Comune verso la sede di Portu Quadu. L’evento verrà organizzato con l’ausilio delle forze dell’ordine, della protezione civile.
Il 10 notte partenza dal porto di Olbia per Civitavecchia e quindi Roma.
Informazioni:
http://www.marciamondiale.org/regioni/sardegna/
sardegna@marciamondiale.org
http://www.marciamondiale.org/news/leggi/-/la-marcia-mondiale-in-sardegna/
S.P.
Read Full Post »