Posted in Eventi passati, tagged abolizione, agiatezza, amore, appuntamento, azienda, azienda metalmeccanica, benessere, Cagliari, campione, casa, catena di montaggio, compagna, compagni, consumismo, cottimo, Crogiuolo, dannati, Dante Ferretti, disperato, distrazione, dito, Elio Petri, Ennio Morricone, Euro International Film, fabbrica, fatica, Film, Gian Maria Volontè, Gino Pernice, giorno, gruppi, gruppi extraparlamentari, inferno, infortunio, ingranaggio, isolato, La classe operaia va in paradiso, La Mutazione 03, licenziato, Lo sguardo del cinema, Luigi Diberti, Luigi Kuiveiller, Lulù, mano, Mariangela Melato, Mario Faticoni, matto, Mietta Albertini, Militina, momento, muro, nuovo, oggetti kitch, operai, operaio, paradiso, pensione, polizia, ragione, rivolta operaia, Ruggero Mastroianni, sciopero, scontro, segni, sindacato, sogno, storia, Teatro Sant'Eulalia, tornio, trattativa, trattativa sindacale, Ugo Pirro, Ugo Tucci, uomo, vecchio on gennaio 30, 2009|
Leave a Comment »

Teatro S.Eulalia – Cagliari
Lunedi 2 Febbraio 2009
Colore – Italia – 1971, Durata: 125 minuti
Un nuovo appuntamento per “La mutazione 03/lo sguardo del cinema) proposto dal Crogiuolo diretto da Mario Faticoni.
La visione del film sarà preceduta da una conversazione con il critico Gianni Olla, curatore di questa sezione del progetto
Il film racconta la storia di Lulù, campione di cottimo in un’azienda metalmeccanica, si ammazza di fatica e, a casa, non riesce neanche a fare l’amore con la sua compagna. Inutilmente, un vecchio operaio, Militina, ormai in pensione, considerato “matto”, lo avverte che potrebbe anch’egli perdere la ragione. Ossessionato dal consumismo – e spinto dalla moglie a collezionare oggetti “kitch” che paiono dei segni di agiatezza – non vede che il possibile benessere a portata di mano, ma un giorno, in un momento di distrazione, un dito della mano gli viene strappato dall’ingranaggi del tornio. Quando torna in fabbrica, dopo il periodo d’infortunio, è un uomo cambiato: si è unito ai gruppi extraparlamentari che contestano il sindacato, è per l’abolizione del cottimo e per lo sciopero ad oltranza.
Licenziato dopo uno scontro con la polizia, finisce isolato e disperato, fino a che la trattativa sindacale non riesce a farlo riassumere. Destinato alla catena di montaggio, “l’inferno” della fabbrica, racconta ai compagni, il sogno di Militina: una rivolta operaia che abbatte finalmente il muro che li ha lasciati all’inferno. Ma dietro il muro, non c’è il paradiso, ma tutti gli altri operai che hanno smesso di lavorare lì per finire incatenati ad un altro lavoro da dannati.
Regia: Elio Petri, soggetto e sceneggiatura: Elio Petri, Ugo Pirro, fotografia: Luigi Kuiveiller, montaggio: Ruggero Mastroianni , scenografia: Dante Ferretti, musica: Ennio Morricone.
Interpreti: Gian Maria Volontè (Lulù Massa), Mariangela Melato (Lidia), Mietta Albertini (Salvo Randone (Militina), Gino Pernice (il sindacalista), Luigi Diberti (Bassi).
Produzione: Ugo Tucci per Euro International Film.
Orario: 21:00
Biglietteria: Ingresso gratuito
Read Full Post »