“Settimana del Cervello”: proiezione di tre opere cinematografiche legate ai temi delle neuroscienze – Casa dello Studente, 19/23/26 marzo 2010
In occasione della “Settimana Mondiale del Cervello”, il Dipartimento di Neuroscienze “Bernard B. Brodie” dell’Università degli Studi di Cagliari e l’Istituto di Neuroscienze C.N.R., in collaborazione con il Dipartimento di Studi Storici, Geografici ed Artistici dell’Università di Cagliari, ricorrono al cinema per parlare di cervello, psiche e patologie ad esso collegate.
Il cervello, organo animale più complesso e a tutt’oggi meno conosciuto, e gli oscuri disturbi mentali, hanno da sempre ispirato l’arte, e quella cinematografica non fa eccezione; le tre recenti opere proposte in questa seconda edizione del Brain Awareness Week – tutte realizzate nell’ultimo ventennio – permettono di affrontarne i complessi meccanismi, le potenzialità e le conseguenze devastanti del suo malfunzionamento.
Queste problematiche vengono affrontate da prospettive diverse, ma per gli studiosi e gli esperti di neuroscienze, di cinema e di comunicazione, presenti alla rassegna, costituiranno tutte lo spunto per una discussione con i cittadini che stimoli riflessioni e faccia emergere opinioni, ma soprattutto pregiudizi, spesso consolidate.
Qualche dettaglio su date, titoli in programma, trame, esperti presenti e sale interessate; le proiezioni avverranno tutte presso la Casa dello Studente, in via Trentino (Cagliari), con ingresso libero in ciascuna delle tre serate, ed orario di inizio sempre alle ore 20:00:
19 marzo – “LA SECONDA OMBRA”
(Italia, 2001: di S. Agosti; con R. Girone)
Cine Teatro Nanni Loy
Presentazione: E. Pau
Relatore: G.L. Gessa
Moderatrice: M.P. Masala
La “seconda ombra”, cui fa riferimento il titolo, rappresenta il viaggiatore oscuro che accompagna la vita quotidiana dei malati; l’opera si articola in tre episodi attraverso i quali si racconta l’esperienza di Franco Basaglia, esponente di spicco dell’antipsichiatria italiana, e la sua lotta sociale che nel 1978 portò alla quasi completa chiusura dei manicomi tramite la legge 180, che poi porterà il suo nome.
23 marzo – “BUON COMPLEANNO, MR. GRAPE”
(Stati Uniti, 1993: di L. Hallstrom; con J. Depp)
Sala Cosseddu
Presentazione: A. Floris
Relatori: A. Zuddas, M. Granata
Moderatrice: A. Sallemi
Si racconta la storia del giovane Gilbert Grape, il quale dopo il suicidio del padre lavora in un emporio e si occupa di mandare avanti la famiglia: la madre, del peso di 250 kg., che non esce di casa da sette anni, il fratello handicappato, e due sorelle con qualche problematica relazionale. Una famiglia che sembra lentamente disfarsi, ma che invece finisce per riunirsi attorno al dolore per la scomparsa del proprio centro affettivo.
26 marzo – “A BEAUTIFUL MIND”
(Stati Uniti, 2001: di R. Howard; con R. Crowe)
Cine Teatro Nanni Loy
Presentazione: A. Floris
Relatori: M. Del Zompo, W. Fratta
Moderatrice: M.P. Masala
E’ la storia del Premio Nobel John Nash, famoso per la “teoria dei giochi” e che tutti gli studenti di Economia conoscono per via del suo fondamentale “concetto di equilibrio”: cervello eccezionale, bello veramente, che ha vissuto per circa trenta anni tra i successi scientifici ed accademici e la malattia mentale. Dovette convivere con la schizofrenia, che spesso e per lunghi periodi ne offuscò l’intelligenza e la creatività, isolandolo emotivamente dal mondo esterno. Elettroshock, insulinoshock, attacchi epilettici e coma, camicie di forza chimiche, lo hanno segnato nel fisico, e tuttavia oggi Nash è un ottantenne che frequenta ancora Princeton, studia ancora matematica e sembra guarito dalla malattia.
Contatti:
Casa dello Studente
via Trentino (Cagliari)
tel.: 070-201691
sito: www.unica.it/neuroscienze
tel.: 070-6092438
M.A.