Posted in Uncategorized, tagged archivio costumi Arabesque, Archivio costumi Tascusì, artisti, Asmed, associazione, asta, Balletto di Sardegna, brani contemporanei, cantante solista, canti classici, chitarra solista, compositori nuoresi, coperte, Coreografia, corpi, corredo, costumi, Daniela Ducato, donne, Elisabetta Corona, Emergency, erbe selvatiche, fine, fiocchi, frutti, Giacomo Deiana, giovane donna, giovani, Guido Tuveri, Guspini, idea originale.regia, Iglesias, Ignazio Nurra, Ingurtosu, lana, liberazione americana, mani, Medio Campidano, miniere, Montevecchio, Museo dei tessuti e della Moda di Parigi, Museo Tama Art University di Tokyo, Musica sacra, ortaggi, Palazzo Pitti di Firenze, panni colorati, Parco Geominerario, parte, pecora, pecora sarda, repertorio sardo, Rossana Luisetti, scelte musicali, seconda guerra mondiale, sfondo, solidarietà, Spettacolo, sposa, Storia d'amore, storia recente, stupro, Su muccadori de sa Sposa, Teatro La Vetreria, terre, Tessitura primitiva della lana, tessuto sociale, Valentina Puddu, Valentino Usai, velo, vicende, Video, voce on febbraio 7, 2009|
Leave a Comment »

Asmed -Balletto di Sardegna – Traversa via della Pace – Quartucciu (CA)
Sabato 7 febbraio 2009
Idea originale e regia: Guido Tuveri
Coreografie: Guido Tuveri in collaborazione con gli artisti Rossana Luisetti, Ignazio Nurra, Valentina Puddu
Chitarra solista: Giacomo Deiana
Cantante solista: Ignazio Nurra
Scelte musicali: Ignazio Nurra, Guido Tuveri
Video: Valentino Usai
Costumi: Archivio costumi Tascusì, archivio costumi Arabesque, Elisabetta Corona Tessitura primitiva della lana realizzata dalle donne del Parco Geominerario guidate da Daniela Ducato.
Sullo sfondo di una parte della nostra storia recente, la fine della seconda guerra mondiale e la liberazione americana, si sviluppano le vicende della storia d’amore tra due giovani, lo stupro di una giovane donna (la sposa), la solidarietà di altre donne (il tessuto sociale). La storia è ambientata tra le miniere di Montevecchio e Ingurtosu. Le scelte musicali sono basate sulla musica sacra con alcuni inserti di brani contemporanei, e sono intercalate dalla voce di Ignazio Nurra che propone alcuni canti classici del repertorio sardo di compositori nuoresi. Durante lo spettacolo alcune donne di Iglesias e di Guspini guidate da Daniela Ducato creano con le loro mani e i loro corpi il “tessuto sociale” (il velo della sposa), impastando insieme fiocchi di lana di pecora sarda colorati con le terre del Parco Geominerario e con le erbe selvatiche, i frutti, gli ortaggi del Medio Campidano dai quali vedranno realizzarsi coperte e panni colorati destinati al corredo della sposa.
I tessuti di miniera prodotti durante gli spettacoli, saranno esposti al Museo dei tessuti e della Moda di Parigi, al Museo Tama Art University di Tokyo e a Palazzo Pitti di Firenze. Successivamente verranno messi all’asta a favore dell’associazione Emergency.
Orario: 21:00
Biglietti: 8 euro, ridotto 4 euro
Informazioni:
Balletto di Sardegna Tel +39 070 8564987 Fax +39 1786037764
info@ballettodisardegna.com
Read Full Post »