Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘convegni’

settimanadellacultura

Cagliari 18-26 Aprile 2009


Giunge alla sua undicesima edizione la manifestazione, organizzata dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali su  tutto il territorio nazionale.  Lo slogan recita “La Cultura è di Tutti” mostrando chiaramente l’intento di riavvicinare il cittadino ai beni e alle risorse del territorio, tramite una copiosa serie di iniziative ed eventi: mostre, visite guidate, laboratori, iniziative per i giovani, concerti, spettacoli, nuove aperture ed aperture straordinarie, proiezioni cinematografiche, convegni, ingresso facilitato nei teatri.

Appuntamenti a Cagliari:


Un viaggio nel tempo nell’area archeologica di Sant’Eulalia.
Mostra
Inaugurazione del nuovo percorso di visita allestito nell’area archeologica di Sant’Eulalia nel quartiere storico della Marina. La visita ai resti rinvenuti durante le numerose campagne di scavo archeologico, condotte nell’area sottostante la chiesa, si propone come un viaggio avanti e indietro nel tempo: per comprendere meglio le diverse fasi di una storia lunga due millenni.
17 Aprile h 19.00 Inaugurazione
17 Aprile – 30 Settembre h 10.00 – 13.00/17.00 – 20.00  (Lunedì chiuso)
Area archeologica di Sant’Eulalia
Vico Collegio, 2 – Tel. 070 663734

Anteprima Sant’Efisio
Conferenza
Per la prima volta verranno presentati al pubblico i più importanti argenti del Tesoro di Sant’Efisio oggetto di un approfondito studio e di un prossimo restauro.
18 Aprile h  18.00
Palazzo di Città
Piazza Duomo
Tel. 070 2010306

Punto di informazione sul restauro
Didattica e non solo
Verrà allestito uno spazio in cui verranno esposte al pubblico le problematiche riguardanti la
conservazione del materiale librario e la prevenzione. Si illustreranno inoltre i danni biologici, fisici, chimici del patrimonio librario, le condizioni ambientali in cui deve essere conservato e gli strumenti e le attrezzature in uso per il restauro.

18-24 Aprile:

h  9.00 – 17.00 mar, mer, gio
h 9.00 – 13.00 lun, ven, sab
Cappella dell’ex Seminario Tridentino – Via Università, 32
Tel. 070 661021 – 66102225

Quando l’arte serviva a curare.
La forza delle erbe sarde
Mostra La mostra intende illustrare, tra Rinascimento ed Illuminismo, il ruolo che l’arte ha avuto nel campo della botanica medica con l’esposizione di antichi erbari , testi e litografiee sottolinea l’apporto della medicina naturale. Una sezione, a cura dei Servizi Educativi, illustrerà una serie di temi legati alla farmacia, alla medicina popolare e all’erboristeria in Sardegna, con l’esposizione di manufatti in prestito da enti pubblici e privati. Saranno esposti anche alcuni libri rari della
Biblioteca della Soprintendenza.
18 – 24 Aprile h 10.00 – 18.00
Spazio San Pancrazio – Cittadella dei Musei – Piazza Arsenale

Vecchi e nuovi percorsi a San Saturnino
Apertura Straordinaria
Riapre al pubblico il sito di San Saturnino, edificato fuori dalle mura nella necropoli
orientale della città romana, uno dei siti di eccellenza della Sardegna quale monumento paleocristiano tra più significativi del bacino del Mediterraneo, che è stato oggetto di studi e interventi di restauro da parte dell’Amministrazione.
Per l’inaugurazione il Soprintendente Gabriele Tola, alle 17, illustrerà il percorso e la storia del restauro della Basilica. A seguire si terrà un concerto per chitarra classica del maestro Luigi Mazzullo. I giorni 20 e 22 aprile, alle 10, l’archeologa Donatella Salvi effettuerà visite
guidate a tema con particolare attenzione ad un nuovo percorso per diversamente abili. Il giorno 23 aprile, alle 20, concerto corale della Polifonica Karalitana, diretta dal maestro Gianfranco Deiosso.
18 – 26 Aprile h 9.00 – 13.00
18 Aprile h 17.00 Inaugurazione
18 Aprile h  20.30 Concerto per chitarra
20 e 22 Aprile h 10.00 Visite guidate
23 Apriel h 20.00 Concerto corale
Basilica San Saturnino
Piazza San Cosimo
Tel. 070 2010301 – 2010302

Casa padronale Ballero in località Giorgino
Apertura Straordinaria
A Cagliari, in località Giorgino, sitrova il complesso edilizio costituito dalla chiesa di
Sant’Efisio, l’annessa sagrestia, alcune case rurali e la casa padronale, che richiama il modello “a corte” delle ville suburbane.
La casa padronale, proprietà della famiglia Ballero, eredi dei conti Ciarella, è stata recentemente restaurata, usufruendo del contributo ministeriale, e viene aperta al pubblicoin occasione della Settimana della cultura.
18 – 26 Aprile 10.30 – 12.30/16.30 – 18.30
lun, merc, ven, sab, dom
Casa padronale Ballero
Località Giorgino, vecchio tracciato S.S. 195 Km. 2,700

L’acquedotto romano di Cagliari. La riscoperta
Visita Guidata
È stato messo occasionalmente in luce durante la realizzazione di lavori edilizi moderni un tratto dell’acquedotto romano di Cagliari. L’area, sulla quale, con un consistente sbancamento, venne realizzato intorno al 1951 uno spazio per spettacoli all’aperto ”l’Arena Giardino”, ha conservato non solo la struttura sotterranea ma anche, in superficie, le tracce di una residenza signorile di età repubblicana, nella quale, prima della realizzazione dell’acquedotto, nel II secolo d.C., le riserve
d’acqua erano garantite da un certo numero di cisterne.
18 – 26 Aprile
(per le visite contattare il Gruppo Speleolgico G. Spano)
Tel. 338 9031664
18 Aprile h  10.30 apertura e presentazione
Via De Magistris – Tel. 070 60518230
Prenotazione obbligatoria

Escursione naturalistica e culturale sulla Sella del Diavolo
Visita Guidata
L’escursione guidata si snoda lungo il sentiero naturalistico ed archeologico della Sella del Diavolo e consente di scoprire ed apprezzare splendidi scenari paesaggistici, peculiarità faunistiche e botaniche e testimonianze storico-archeologiche di epoca punico-romana, giudicale, spagnola e moderna.
19-25 Aprile
orari da concordare al momento della prenotazione
Località Sella del Diavolo – Piazzale Calamosca
Tel. 333 1822161

Anteprima Nostra Signora di Bonaria: il restauro di una scultura prestigiosa
Conferenza
La Soprintendenza per i beni storici, artistici e etnoantropologici della Sardegna ha programmato, un intervento conservativo della pregevolissima scultura. Vengono proposti i risultati delle indagini preliminari e delle verifiche effettuate a livello strutturale.
20 Aprile h 11.00
Basilica di Nostra Signora di Bonaria
Piazza Bonaria, 2
Tel. 070 301747

Musica Classica da Camera
Concerto di musica Musiche di Bach – Schumann –
Brahms.
20 Aprile h 20.00
Santuario di N.S. di Bonaria
Piazza Bonaria, 2
Tel. 070 4362103

Dieci archivi per un quartiere
Mostra
La mostra intende presentare, attraverso documenti provenienti da dieci archivi, la storia in gran parte inedita delle numerose istituzioni laiche e religiose che ancora oggi caratterizzanol’antico quartiere di Villanova.
20 – 24 Aprile

h  9.00 – 13.00 lun-ven
h 16.00 – 18.00 mart, merc, giov

Palazzo Barrago – Via Marche, 15/17

Tel. 070 401610

Piccolo atlante della Sardegna. La collezione Soddu-Tanda
Mostra
In occasione del IX Festival di Sant’Efisio, nel foyer del Teatro viene esposta parte della collezione
dell’on. Pietro Soddu. Si tratta di circa una sessantina di opere d’arte contemporanea, realizzate da differenti artisti sardi,dai più noti che hanno fatto la storia dell’arte isolana a nomi meno conosciuti al grande pubblico, compresi alcuni artisti di chiara fama provenienti da altre regioni. Per tutta la durata del festival sarà possibile effettuare visite guidate ai laboratori, alle sale prove e al palcoscenico del teatro. Per i bambini dai 3 ai 7 anni viene proposto inoltre il percorso/gioco “La corona del re Diesis”.
Possibilità anche di effettuare le visite in lingua inglese.
21 – 26 Aprile
21 Aprile h  19.00 inaugurazione mostra
h 10.00 – 14.00 visite guidate tutti i giorni
h 16.00 – 18.00 mar
h16.00 – 19.00 mer-ven
Teatro Lirico – Via Sant’Alenixedda – Tel. 070 40821

Meravigliose mappe misteriose
Mostra
Percorso espositivo all’interno delle sperimentazioni incisorie di grande formato di Gabriella Locci. È un racconto di percorsi, segni, sovrapposizioni, affioramenti, strade sotterranee che si realizza
attraverso l’utilizzo di una mescolanza di tecniche di incisione.
20 Aprile al 2 Maggio h  18.00-22.00
h 19.30 Inaugurazione
Galleria SPAZIO P – Via Napoli, 62 – Tel. 348 8039469

Quando la campana suonava a raccolta. Organizzazione, attività e cerimonie del
Capitolo metropolitano di Cagliari nei secoli.
Presentazione di una pubblicazione della Soprintendenza Archivistica e della Scuola Sarda Editrice, intitolata: “Quando la campana suonava a raccolta”.
21 Aprile h 17.00
Museo del Duomo
Via Fossario, 5
Tel. 070 401610

Cagliari città mediterranea
Mostra
La mostra intende valorizzare attraverso l’esposizione di fonti documentarie e iconografiche, l’importante ruolo rivestito da Cagliari nei secoli XIV- XV quale città aperta sul Mediterraneo. In particolare saranno messi in evidenza i rapporti economici, sociali, artistici e religiosi che fecero della Cagliari medievale un vivace e attivo centro multietnico, luogo di incontro di uomini e culture.
21 Aprile al  22 Maggio
h 8.45 – 13.45 lun, mer, ven
h 8.45 – 18.30 mar, giov
Archivio di Stato – Sala mostre
Via Gallura, 2
Tel. 070 669450 – 070 665772

Il restauro di alcuni antichi paramenti sacri del Duomo di Ales
Conferenza
In occasione della riconsegna di tre pianete e tre piviali risalenti ai secc. XVII-XVIII, appena restaurati, verranno presentate, attraverso la proiezione delle immagini più significative, e discusse le complesse problematiche relative all’intervento e in generale alla conservazione dei preziosi tessuti operati. Durante la manifestazione, alcuni manufatti saranno esposti nei locali della Pinacoteca Nazionale.
22 Aprile h  11.00
Pinacoteca Nazionale – Cittadella dei Musei – Piazza Arsenale
Tel. 070 2010328

Chi è il Don Giovanni di Mozart
Conferenza di Paolo Gallarati,
Università di Torino
Conferenza
Il ciclo di conferenze “Modelli di analisi dei linguaggi artistici” che avrà come sede di svolgimento la Sala Settecentesca della Biblioteca Universitaria, avrà un momento di particolare interesse nella conferenza sul Don Giovanni che si è voluta programmare durante la XI Settimana della Cultura.
22 Aprile 17.00
Sala Settecentesca della Biblioteca Universitaria di Cagliari
Via Università, 32
Tel. 070 661021

Musica – Diritto – Libertà
Concerto
Presentazione dell’associazione “MIXIS”:Mixis,Musica, Etica.  L’associazione ambisce a promuovere e sostenere il diritto alla vita e alla libertà di espressione, il diritto alla libertà di credo religioso e politico, il diritto all’uguaglianza di fronte alla legge, il diritto alle curemediche, il diritto all’istruzione, il diritto alla
felicità, organizzando attività musicali e culturali senza finalità di lucro tese alla sensibilizzazione dell’opinione pubblica. MIXIS ha come soci fondatori musicisti dell’Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari che, in occasione della presentazione,eseguiranno un concerto di musica da camera.
25 Aprile h 20.00
Sala Settecentesca della Biblioteca Universitaria
Via Università, 32 – Tel. 070 661021 – 66102205

La necropoli fenicio-punica di Tuvixeddu e i suoi paesaggi
Visita guidata
Si visiteranno i siti archeologici accessibili da viale Sant’Avendrace e via Bainsizza.
Ritrovo dei partecipanti, alle 9.00, presso la Grotta della Vipera in Viale Sant’Avendrace.
25 Aprile h 9.00
Necropoli di Tuvixeddu – Viale Sant’Avendrace
Tel. 070 659740

I Leoni di Sulky
Convegno
Dopo l’anteprima alla stampa, la presentazione al grande pubblico del rigoroso studio, mutuato da una ricerca sui retabli pittorici del XV-XVI secolo, sviluppato dallo storico dell’arte Roberto Concas, che ha consentito di individuare, la reale funzione dei monumentali Leoni fenici di Sulky, nonché la straordinaria scoperta dell’ardito meccanismo architettonico e scultoreo rimasto misterioso dal 1983, anno della scoperta in un scavo archeologico. Partecipano le autorità locali, le soprintendenti Lucia Arbace e Fulvia Lo Schiavo e il professore Piero Bartoloni.
26 Aprile h  17.00
Pinacoteca Nazionale – Cittadella dei Musei
Piazza Arsenale – Tel. 070 553023 – 333 5809172

FONTE:  Ufficio Stampa Di Cagliari

Read Full Post »

logo_ev_hospitando-sardegna-1

Fiera Internazionale della Sardegna, Viale Diaz 221, Cagliari

29 Marzo – 1° Aprile 2009


Attrezzature e forniture per Alberghi, Ristoranti, Bar, Pizzerie, Panifici, Gelaterie e altri pubblici esercizi.

La Fiera Internazionale della Sardegna, in collaborazione con Tirreno Trade di Massa Carrara, ospiterà la 5a edizione di “Hospitando Sardegna”, dedicata al settore alberghiero e ricettivo della Sardegna.

Alla manifestazione saranno presenti le principali associazioni di categoria, nazionali e regionali che, in collaborazione con la segreteria organizzativa, proporranno tavole rotonde e convegni su argomenti di attualità, concorsi, degustazioni e dimostrazioni.

E’ prevista un’area espositiva di circa 8.000 m2, articolata su quattro padiglioni ubicati al centro del quartiere fieristico e dotati dei servizi accessori.

Orario: 10.00 – 19.00


Read Full Post »