Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘Legambiente Sardegna’

 

image

In occasione della XII settimana della cultura, Sabato 17 e Domenica 18 Aprile 2010, la Legambiente Sardegna invita alle iniziative per il Parco Archeologico – Paesaggistico di Tuvixeddu – Tuvumannu organizzate nel prossimo fine settimana.

Sabato 17 aprile alle ore 10.30

LEZIONE SULLA CIVILTÀ FENICIO -PUNICA
PRESSO LE TOMBE DI VIA IS MAGLIAS – TUVUMANNU

appuntamento in Facoltà di Ingegneria ingresso di Via Is Maglias
La LEGAMBIENTE SARDEGNA, dopo il successo della visita per scoprire di persona i valori paesaggistici, archeologici e storico culturali del compendio Tuvixeddu Tuvumannu di domenica 28 marzo, che ha visto la partecipazione di oltre 500 persone, invita i cittadini a partecipare alla LEZIONE SULLA CIVILTÀ FENICIO –PUNICA, presso le tombe di Via Is Maglias, tenuta dall’archeologo Alfonso Stigliz, alle ore 10,30.
La lezione, organizzata nell’ambito delle iniziative per la realizzazione del grande parco Archeologico – Paesaggistico di Tuvixeddu – Tuvumannu, è aperta a tutti.
E’ gradita la conferma della propria partecipazione alla Segreteria Organizzativa Legambiente Sardegna

Domenica 18 aprile dalle 9.30

VISITA ALLA MOSTRA “E A DIR TUVIXEDDU…”
MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI CAGLIARI CITTADELLA DEI MUSEI, PIAZZA ARSENALE 1
Le visite, da prenotare sul posto, partono ogni mezz’ora: 9.30-10-10,30-11-11,30-12-12.30-13 – chiusura alle 13.30
La LEGAMBIENTE SARDEGNA in collaborazione con: Soprintendenza per i beni archeologici per le province di Cagliari e Oristano, nell’ambito della XII Settimana della Cultura promuove la VISITA GUIDATA ALLE TESTIMONIANZE ARCHEOLOGICHE DELLA NECROPOLI PUNICO ROMANA DI TUVIXEDDU – CA, ESPOSTE NELLA MOSTRA SPECIALE ALLESTITA AL MUSEO ARCHEOLOGICO DI CAGLIARI
La mostra, curata dall’archeologa Donatella Salvi, illustra i risultati delle campagne di scavo svoltesi negli ultimi dieci anni nella collina cagliaritana di Tuvixeddu, in quella che è considerata la più vasta necropoli punica del Mediterraneo (VI-III sec.a.C.). Gli scavi hanno portato alla luce tombe sorprendentemente ancora intatte, di diversa tipologia, al cui interno sono stati ritrovati corredi funerari costituiti da ceramiche, monili e scarabei che, insieme alla conferma dei dati già disponibili, forniscono nuovi elementi su contesti e materiali e ne attestano l’importanza sia a livello regionale che nazionale. La necropoli cominciò ad essere utilizzata in età punica, quando Cagliari assunse le caratteristiche di una vera e propria città, ma tutta la zona rimase adibita ad uso sepolcrale fino all’età romana imperiale e oltre.

 

CONTATTI:

Segreteria Organizzativa Legambiente Sardegna

tel. 070 659740

e-mail: salegambiente@tiscali.it

L.U.

Read Full Post »