Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘tavole’

image

 

Lunedì 6 settembre 2010 – h 09.00 – 20.00

Per l’appuntamento settimanale “E’ lunedì andiamo gratis in Pinacoteca”, presso la Pinacoteca Nazionale di Cagliari, lunedì 6 settembre 2010, alle ore 11 ed in replica alle 16, verrà presentato l’itinerario: "La Pala di Sant’Orsola" di Francesco Pinna,  tra Pinacoteca e territorio. L’opera tardo manierista consta di due tavole provenienti dal convento dei Mercedari, annesso al santuario della Basilica di Bonaria.

Tutti i visitatori avranno la possibilità di conoscere Cagliari e la Sardegna attraverso una serie di itinerari culturali collegati alle opere esposte nel museo.

Le visite saranno coordinate dal direttore della Pinacoteca, Marcella Serreli, in collaborazione con i Servizi Educativi del Museo e del Territorio della Soprintendenza ai BPSAE per le province di Cagliari e Oristano.

Ingresso gratuito.

DOVE: Pinacoteca Nazionale di Cagliari

QUANDO: lunedì 6 settembre

INFO E CONTATTI:

Pinacoteca Nazionale di Cagliari
Cittadella dei Musei – piazza Arsenale
09124 Cagliari, Italia
tel. 39 070 662496

F.M.

Read Full Post »

federico-cartaGalleria d’arte ‘La Bacheca’-via dei Pisani, 1- Cagliari

Dal 28 marzo al 10 aprile 2009

Gradito ritorno nello  scenario artistico underground per ormai un habituè di muri e gallerie. Federico Carta, writer e pittore, prestato anche al cinema, in arte Crisa e per gli amici e frequentatori della Cagliari sotterranea ‘Nandino’, torna a esporre e lo fa con tutta la sua carica poetica e visionaria. Inaugurazione sabato 28 marzo alle 18.30 in via dei Pisani a Cagliari alla galleria  a lui cara la Bacheca, per un’esposizione che la dice lunga sul suo modus creandi ‘Captando le stelle-una poesia che illumina le discariche e fa vivere tutto’. Ma anche sulla sua persona. Tele e tavole soprattutto, con l’utilizzo dei materiali più disparati. Olii, smalti, acrilici e matite. Ma non solo. Cacciaviti e pennelli, spatole, a dare e togliere il colore, a creare scenari surreali urbani e non, sempre poetici, un po po sulla terra e un po nell’immaginario onirico.

Ingresso gratuito.

Visitabile dalle 17.30 alle 20.30

Read Full Post »

il-futurismo

Centro Comunale d’Arte e Cultura Exmà, Via San Lucifero 31, Cagliari

Inaugurazione: 20/03/2009 ore 18

Apertura al pubblico:

dal 20 marzo 2009 al 21 giugno 2009

L’iniziativa si articolerà in tre mostre, tre serate futuriste e un concorso aperto agli studenti delle scuole medie e superiori cittadine.

Nella prima mostra, Bulloni, Grazie & Bastoni, saranno esposti oltre 150 libri futuristi originali, provenienti da collezioni private, fra cui il famoso Libromacchina imbullonato di Fortunato Depero e l’edizione in “lito-latta” di Nicola Diulgheroff delle poesie di Filippo Tommaso Marinetti. La mostra sarà corredata da un catalogo storico-critico.

La seconda esposizione, L’obbiettivo Futurista, sarà dedicata alla fotografia e comprende oltre 150 immagini originali dei futuristi la maggior parte inedite: Tato, Masoero, Wultz, Bragaglia, Depero, R.A.M., Thayaht, Russolo, Ambrosi, Di Bosso, Luxardo. Una sezione particolare sarà dedicata al fotografo triestino Ferruccio Demanins.

La terza mostra sarà dedicata all’esposizione di Fortunato Depero, con 30 tavole originali e una raccolta di 25 opere inedite dell’artista.

Dal 7 luglio al 31 agosto nella Galleria Comunale d’Arte, è previsto Il giardino metallico, un allestimento speciale delle opere futuriste presenti nelle collezioni comunali, L’Idrovolante di Marinetti sarà anche occasione per analizzare il movimento futurista da angolature più inusuali.

Ci saranno poi delle serate a tema previste al Ridotto del Teatro Massimo: il 2 aprile ci sarà una conferenza dal titolo Della Cucina Futurista tenuta da Pietro Frassica, dell’Università di Princeton, accompagnata da un buffet di degustazione.

Il 24 aprile sarà la volta della moda, tema sul quale Antonio Saccoccio, dell’Università di Roma, terrà la conferenza Della Moda Futurista.

Il 22 maggio, ci sarà la serata Della Danza Futurista nella quale verrà proposta uno spettacolo ispirato alle coreografie futuriste della ballerina Giannina Censi, in cui la danzatrice Ledy Zuhaie rievocherà filologicamente l’aerodanza “Simultanina” di Marinetti, Guarino e Benedetta, del 1931.

Alle mostre sono collegate un concorso riservato alle scuole medie inferiori e superiori della città di Cagliari e Occhi elettrici, una rassegna dedicata al cinema surrealista in programma dal 24 maggio nel Ridotto del Teatro Massimo.

Orario: dal martedì alla domenica dalle ore 9 alle 13 e dalle 16 alle 20

Ingresso: Intero 3 €; Ridotto 2 €

Ingresso gratuito con la Karalis Card

Informazioni:

Tel. e fax +39 070 666399

e-mail: exma@camuweb.it


Read Full Post »

casotti-img1

Ex Liceo Aristico, Piazza Dettori,9- -Cagliari

Inaugurazione 14 marzo 2009 ore 18,30

Dal 14 marzo al 4 aprile 2009

I ricordi della Sardegna che non c’è più o che esiste ancora, angoli della nostra terra a volte nascosti, a volte conosciuti in tutto il mondo, ma sempre affascinanti e struggenti. Questi i temi affrontati nelle tele e tavole di Tonio Spada, pittore cagliaritano classe 38, che rimarranno esposte dal 14 marzo al 4 aprile 2009, negli spazi dell’Ex Liceo artistico di piazzetta Dettori a Cagliari. Le tecniche usate dall’artista cagliaritano sono l’olio, gli acquarelli, gli acrilici, su supporti dei più disparati formati, tavole e tele, raffiguranti per esempio gli ormai passati ma mai scordati casotti del Poetto o la vista di via Roma dal largo mare di notte, i tramonti della Torre dei Corsari o della peschiera di Arborea, l’aurora di nuovo del Poetto e altri ancora. Diciasette pezzi in tutto, tutti di pregievole tecnica e colpo d’occhio.

Tonio Spada incomincia la sua carriera artistica negli anni 80 e dopo 15 anni di studi e ricerca solo nel 96 inaugura la sua prima mostra ‘personale’ alla Consorteria delle arti di Cagliari. Tante le collettive a Cagliari ma anche a Iesolo e Venezia. Dal 96 ad oggi oltre 15 le personali allestite dall’artista cagliaritano. Tonio Spada fa parte inoltre dell’associazione ‘Caffè dell’arte’ che raggruppa scultori e pittori sardi che una volta al mese espongono i propri lavori in piazza del Carmine a Cagliari, una delle realtà assocciative artistiche più interessanti dell’isola.

Orario: Mattina 9:00/13:00

Sera: 15:00/20:oo

Tutti i giorni, Domenica inclusa

Ingresso gratuito

Per informazioni: Via Università 9-tel. 070374004,

www.toniospada.it

e-mail: toniospada@excite.it

Read Full Post »

 

image

 

Sottopiano Palazzo Civico, ingresso L.go Carlo Felice Cagliari.

Search la nuova sede espositiva dell’Archivio Storico Comunale ospita:

1500 foto del  XIX secolo,  822 cartoline, centinaia di stampe e saggi su Cagliari.

Inoltre é possibile consultare materiale cartaceo, digitale, bibliografico ed audio

visivo. Sono presenti due esposizioni, una incentrata sulla costruzione del nuovo

Palazzo Civico e l’altra sul fondo Lepori composto da 530 tavole e 1500 foto.

 

Orario: mattino 9,30 – 13,30 sera 15,30 – 20,00 (dal martedì alla domenica)

Info: ItinerArte  0706402115 – 3200522083

Biglietteria: ingresso gratuito

Riferimento:http://www.camuweb.it/chisiamo.php

Read Full Post »